luoghi da visitare
chiostro di santa Caterina finalborgo
finalborgo
finalborgo
finalborgo
castel Gavone torre dei diamanti
finalborgo - castel Gavone la torre dei diamanti
finalborgo-castel Gavone
piazza di finalborgo
piazza finalborgo
finalborgo Porta Testa
festa del marchesato--finalborgo
castel Franco Finale Ligure
Monumenti. - A Finalborgo, la chiesa di S. Biagio, già esistente nel 1261, e di cui sussiste l'antico campanile romanico, manomessa nel sec. XV e ricostruita nel XVII, fu riccamente adornata dai Del Carretto, con altari, con un pulpito dello Schiaffino, con fastosi sepolcri. Vi si raccolsero anche le spoglie del convento dei domenicani (Trittico della Madonna delle Grazie e Martirio di S. Caterina, donati circa il 1520 dal card. Domenico Del Carretto, ecc.) trasformato in reclusorio. A Final Pia, è notevole la chiesa di S. Maria (già esistente nel 1302), ceduta nel 1477 agli olivetani, che parzialmente la rinnovarono costruendovi il monastero e il chiostro (fu consacrata nel 1533); poi rifatta (1725-28) su disegno dell'architetto Fontanetta. Sussiste ancora il primitivo campanile romanico; nella chiesa si conservano alcune terrecotte robbiane e gli stalli del coro (sec. XVI). I bellissimi corali, scritti da fra Adeodato da Monza e miniati da B. Neroni detto il Riccio, senese (sec. XVI), sono depositati nella Biblioteca civica di Genova. Nei dintorni, Castel Gavone, fortilizio dei Del Carretto, e N. S. di Loreto, unico esempio in Liguria di architettura bramantesca.